Post

Programma dell'undicesima edizione, 30 giugno-2 luglio 2025

Immagine
 

Undicesima edizione

L'undicesima edizione delle Giornate di studi penalistici si terrà dal 30 giugno al 2 luglio 2025. Le Università interessate a partecipare sono invitate a comunicarlo alla segreteria organizzativa entro il 10 marzo.

Abstract delle relazioni della decima edizione

LUNEDÌ 1 LUGLIO, ORE 14.30-18.30 Prevedibilità delle decisioni e discrezionalità del giudice penale coordinano Mario Caterini, Ciro Grandi e Michele Papa Jacopo Della Valentina – Università di Ferrara Conflitti triadici tra norme di diritto interno e diritto Ue e tacite violazioni del principio di prevedibilità Quali gli itinerari del principio di prevedibilità? Quali le scaturigini di una sua eventuale violazione?  Una recente vicenda, nata all’esito della contestazione del reato di occupazione abusiva del demanio marittimo (art. 1161 c.nav.), mostra come – nonostante l’indubbia ascendenza ‘convenzionale’ del principio, oggi ancora in lenta fase di recezione nell’ordinamento nazionale – ‘problemi di prevedibilità’ si manifestano non soltanto in occasione di contrasti o, ancor più, di improvvisi mutamenti giurisprudenziali peggiorativi. A ben vedere, le violazioni del principio di prevedibilità possono originare altresì dalle complesse interazioni tra diritto interno e dir...

Programma della decima edizione, 1-3 luglio 2024

Immagine
 

Decima edizione

La decima edizione delle Giornate di studi penalistici si terrà dal 1 al 3 luglio 2024. Le Università interessate a partecipare sono invitate a comunicarlo alla segreteria organizzativa entro il 31 marzo.

Programma della nona edizione, 26-28 giugno 2023

Immagine
 

Nona edizione

La nona edizione delle Giornate di studi penalistici per dottorandi si terrà dal 26 al 28 giugno 2023. Le Università interessate a partecipare sono invitate a comunicarlo alla segreteria organizzativa entro il 19 marzo.